Sospesa tra mito e leggenda, l’antica Drepanon (in greco “falce”) identifica le sue origini nella sua particolare morfologia legata alle vicende di Cerere e alla sua falce che, caduta in mare da un carro trainato da serpi alate durante la ricerca della figlia Proserpina rapita dal dio Ade, si trasformò in un lembo curvo di terra, sul quale fu fondata la città.
Protesa verso il Mediterraneo, Trapani offre diverse chiavi di lettura ai suoi visitatori: la passione profonda per il mare, il valore inestimabile del suo artigianato evidente nella lavorazione del corallo, la ricchezza culturale e artistica del suo centro storico, la fede e il rispetto delle tradizioni che si tramandano da secoli nei riti della Settimana Santa e molto altro ancora.
Il mare ed il vento influenzano non poco il clima, caratterizzato da inverni tiepidi ed estati calde. In presenza di Scirocco, il vento del Sahara, le temperature si alzano raggiungendo facilmente i 40 gradi centigradi. La città risulta godibile per un periodo molto ampio dell’anno consentendo di godere delle sue bellezze anche in periodi di norma poco favorevoli al turismo.
È possibile distinguere in modo netto la parte antica della città, dalla parte moderna. Si trovava nei pressi dell’attuale Via Spalti il canale d’acqua di divisione tra le mura di difesa del centro storico e la parte periferica, in cui si è sviluppata la città moderna; il canale, inoltre, univa le acque al nord della città con quelle a sud.
La fascia costiera a nord della città è percorsa interamente dal lungomare Dante Alighieri, che collega il centro storico alla zona periferica della città, per continuare nei territori pedemontani di Erice, Valderice e Custonaci.
Molte sono le cose da vedere a Trapani e tutte di particolare bellezza o interesse storico culturale. Ma alcune di esse non dovremmo mancare di vederle durante il nostro soggiorno. Qualcosa è ben visibile qualcos’altro meno. Ecco ciò che, tra le altre cose, non dovreste perdere a Trapani.
Uno dei più antichi orologi astronomici d’Europa. E' a Porta Oscura, in pieno centro storico, sottostante la Torre dell’Orologio.
La Ghigliottina, di epoca borbonica, fu attiva in tutto il territorio della provincia dal 1842 sino ai primi anni ’60 dell’Ottocento.
Uno dei più antichi Crocefissi di tutta la Sicilia si conserva nella chiesa di San Domenico nel centro storico della città.
L'antica torre di avvistamento spagnola si specchia dove il mar Tirreno ed il Canale di Sicilia s'incontrano
Lo street food siciliano è famoso nel mondo, a trapani si arricchisce di pescato del giorno, gamberi e calamari.
Dal Viale delle Sirene o dal Lungomare Dante Alighieri il tramonto vi sorprenderà sempre, anche quando piove.
Aeroporto Vincenzo Florio
(Trapani – Birgi) - 15 km
Disponibili il servizio di trasporto pubblico AST AST oppure servizi di noleggio (disponibili in loco) o transfer
Aeroporto Falcone Borsellino
(Punta Raisi) - 85 km
Servizio navetta delle Autolinee Segesta o attraverso servizi di noleggio (disponibili in loco) o transfer
Da Palermo con autolinea Segesta
Dall’Italia, specifiche tratte per Trapani con autolinee Salemi, BusCenter e FlixBus
MOBILITÁ URBANA: il trasporto pubblico urbano è affidato all’azienda A.T.M.. Per informazioni su linee e orari CLICCA QUI
Alcune informazioni che potranno tornarvi utili durante il vostro soggiorno.
Presidio Ospedaliero
Sant’Antonio Abate
Via Cosenza
Guardia Medica,
Piazza Umberto I
Farmacie di turno
Croce Verde Onlus Trapani
(tel. 0923 539741)
www.ambulanzacroceverdetp.it
P.A. Amico Soccorso
(tel. 0923 533555)
www.amicosoccorso-trapani.it
Su una sdraio in riva al mare o immersi nella frescura degli alberi; aggrappati ad una parete rocciosa o spinti dal vento tra le onde del mare…che si preferisca la natura, lo sport, il divertimento o il relax, qui concedersi la vacanza “ideale” è possibile. Scopri i luoghi e le attività che puoi svolgere sul nostro territorio e investi nel migliore dei modi il tuo tempo, per un soggiorno indimenticabile.
Natura, arte, storia, enogastronomia…Crocevia di dominazioni che si sono succedute nei secoli, lasciando magnifiche testimonianze del loro passaggio, la nostra terra offre molteplici spunti di lettura, alla scoperta di un territorio piuttosto vario. Non perdere gli itinerari consigliati!
Culla di civiltà, popoli e culture…ogni scorcio della nostra terra narra di storie, miti e leggende che spesso si intrecciano al punto da non riuscire a capire cosa sia vero e cosa no. Dai siti archeologici, testimonianza delle prime dominazioni, ai borghi medievali; dai sistemi di fortificazione all’architettura del Novecento, sono davvero tante le testimonianze del passato, oggi divenute meta di turisti provenienti da tutto il mondo.
Il sapore inconfondibile dei prodotti tipici; i profumi e i colori delle tavole imbandite che raccontano di tradizioni tramandate; la manualità dei nostri artigiani e la bellezza dei loro manufatti…un viaggio dentro il viaggio che ogni turista non può fare a meno di vivere per scoprire, fino in fondo, la vera essenza della nostra Sicilia.