Un itinerario pasquale nel territorio trapanese
I riti della Settimana Santa a Trapani e in tutto il territorio trapanese rappresentano una proposta di itinerario che vale la pena concedersi almeno una volta nella vita.
La Processione dei Misteri di Trapani
Ogni anno, dalle ore 14 del Venerdì Santo alla mattina del Sabato, migliaia di persone, fedeli e non, rivivono la Via Crucis nella famosissima Processione dei Misteri che prende il via dalla bella chiesa barocca del Purgatorio, sede dei 18 gruppi statuari raffiguranti la Passione e la Morte di Cristo, oltre il Cristo morto e la Madonna Addolorata.


Un’intensa esperienza emotiva e di sincera commozione per i trapanesi e per i numerosi turisti provenienti da tutto il mondo che, in un intreccio di devozione e folklore, si lasciano trasportare dal fascino delle marce funebri che invadono le vie cittadine, scandendo il ritmo dell’annacata, quel passo che contraddistingue l’avanzare lento delle vare.
Gli eventi in provincia
Nonostante Trapani offra l’evento temporalmente più lungo dell’intera Provincia (24 ore senza interruzioni, anche di notte!), non mancano altri appuntamenti altrettanto suggestivi nell’arco dell’intera settimana che precede la Pasqua. Altri secolari riti hanno luogo, ad esempio, a Marsala ed Erice.
A Marsala le celebrazioni hanno inizio con la Via Crucis vivente del Giovedì Santo, una vera e propria rappresentazione teatrale che si snoda tra le vie del centro e che culmina, la sera dello stesso giorno, in una commovente interpretazione della crocifissione; inoltre, il giorno successivo, non manca la tradizionale processione dell’Addolorata che segue il Cristo morto. Ad Erice, invece, nella giornata del Venerdì Santo, sei antiche vare vengono portate in processione tra le strette vie del borgo medievale, partendo dalla Chiesa di Sant’Orsola in cui il corteo fa rientro al tramonto.
Eventi nati più recentemente si svolgono a Buseto Palizzolo, piccolo comune a circa 18 km da Trapani, che rende omaggio alla Settimana Santa con la Via Crucis della Domenica delle Palme; a Valderice, invece, il giorno seguente, si tiene una Via Crucis vivente formata da 14 stazioni, particolarmente emozionante per il realismo delle scene.