Mobilità e sosta senza barriere
Per chi è un turista con bisogni speciali, muoversi e sostare a Trapani non è mai stato così semplice. In prossimità dei luoghi di attrazione della città si collocano diverse aree di parcheggio a tariffa oraria che garantiscono un luogo di sosta comodo e strategico.
Luoghi di sosta
Il Parcheggio di Piazza Vittorio Emanuele, sul versante Nord della città al limite del centro storico, offre una sosta a tariffa “sociale”: solo 0,10 €/h. Il Parcheggio Multipiano ed il Parcheggio Egadi, invece, sono due ottime soluzioni che la città offre ai quei visitatori che prediligono gli spostamenti semplici e, soprattutto, non troppo faticosi. Entrambi sono videosorvegliati e ben serviti da una navetta gratuita (linea 2) che, in pochi minuti, permette di raggiungere l’imbarco per le isole Egadi e il centro storico della città, oltre che il Terminal A.T.M. adiacente al Parcheggio Egadi, in cui sostano tutti gli autobus urbani che permettono di muoversi sull’intero territorio comunale.
Il trasporto pubblico urbano
A proposito di autobus urbani, si segnala che non tutti i mezzi pubblici sono dotati di pedana per accogliere a bordo persone non deambulanti su sedia a rotelle; quelli attrezzati per garantire l’accessibilità a chi presenta una disabilità motoria dovrebbero essere riconoscibili da apposito logo posto sul frontale o sul lato destro dell’autobus, in prossimità della bussola centrale, come riferito nella Carta della Mobilità A.T.M. Trapani S.p.a..
Sempre secondo quest’ultima, è garantito l’accesso sui mezzi ai cani guida per non vedenti e, a discrezione anche dell’autista, a cani di piccola taglia purchè con i dovuti sistemi di prevenzione e sicurezza, quali museruola e guinzaglio/gabbia; i bambini di altezza inferiore ad un metro possono viaggiare gratuitamente nella misura di un bambino per accompagnatore ed è possibile caricare a bordo passeggini chiusi (a meno che non espressamente autorizzato il loro utilizzo anche sul mezzo).
Oltre alla navetta gratuita, nel periodo estivo la mobilità trapanese si arricchisce di ulteriori servizi pensati per tutti i suoi visitatori: linee turistiche per raggiungere gli stabilimenti balneari e la Funivia che conduce a Erice, 2 open bus (autobus scoperti) ed un trenino, dotati di pedana per turisti con disabilità motoria.